 | |
La Città
del diritto | | |
Costruzione di
storie a 6 mani
Antonella e Nicoletta - Flavio e Katia
-
Inventare per comunicare valori condivisi attraverso tecniche diverse.
-
Condividere le fiabe attraverso la drammatizzazione e la danza
Flavio e Katia
Rapporto tra le generazioni sul tema “La convivenza civile”
La fiaba per crescere, per capire meglio se stessi e il mondo che ci circonda, per raccontare e raccontarsi.
Alcuni genitori scrivono fiabe per aiutare i bambini a capire le difficoltà che affrontano quotidianamente
nella situazione di convivenza del gruppo classe.
Dopo averle scritte le rappresentano ai figli.
Anche i bambini scrivono fiabe su questo argomento
Quali le caratteristiche delle fiabe classiche, di quelle scritte dai genitori e di quelle scritte dai
bambini?
Quale città immaginano i bambini e quale i genitori:
-
quali problemi e quali soluzioni?
-
quali modelli di convivenza civile?
-
quali le persone e le relazioni tra di loro?
-
quali gli spazi e gli oggetti e le relazioni con questi?
-
quali le sensazioni e i sentimenti?
-
quali i desideri e le aspirazioni?
-
quali i colori e le forme?
Usiamo gli strumenti che la rete ci fornisce per mettere a confronto modelli, immagini, storie, pensieri,
aspirazioni di bambini, giovani e adulti di diverse parti d'Italia
(siti web, forum, chat, chat3d, videoconferenze)
|